Hafatry ny Papa ho an'ny andro faha 51 maneran-tany ho an'ny fiantsoan'Andriamanitra

Alahady faha 4 amin'ny Paka - 11 mey 2014

Lohahevitra: Ny fiantsoan'Andriamanitra, fijoroana ho vavolombelon'ny fahamarinana

 Ry Rahalahy sy Anabavy!

1. Hoy ny Evanjely hoe «Ary Jesoa nitety tanàna sy ny vohitra rehetra... Onena izy nahita ireto vahoaka be nijaly sy nafoy toy ny ondry tsy misy mpiahy. Dia hoy izy tamin'ny mpianany: “Ny vary hojinjaina be fa ny mpijinja no vitsy! Koa mihantà amin'ny tompom-bary mba haniraka mpijinja amin'ny variny”» (Mt 9,35-38). Mahagaga antsika izany teny izany, satria isika rehetra dia mahalala fa ilaina aloha ny miasa tany, mamafy, mikarakara ny voly, izay vao hisy, amin'ny fotoanany, ny fiotazana vokatra marobe. Jesoa anefa dia niteny hoe «ny hojinjaina betsaka». Fa iza tokoa no niasa ka nahatonga izany vokatra betsaka izany? Ny valiny dia tokana: Andriamanitra. Mazava ho azy, ny tanimbary izay resahin'i Jesoa eto dia ny olombelona, izany hoe isika. Ka ny asa mahomby izay anton'ny «vokatra betsaka» dia ny fahasoavan'Andriamanitra, ny firaisana aminy (jer. Jo. 15,5). Ny vavaka izay angatahan'i Jesoa hataon'ny Fiangonana izany dia mikasika indrindra ny fangatahana ny mba hitomboan'ny isan'ireo izay miasa ho an'ny Fanjakany. I Md. Paoly, izay iray amin'ireo “mpiaramiasa amin'Andriamanitra” ireo, dia tsy sasatra niasa mafy ho an'ny Vaovao mahafaly sy ny Fiangonana. Tamin'ny fahalalàny izay niaina manokana hoe tsy hita pesipesenina ny sitra-pom-pamonjen'Andriamanitra, sy hoe ny fanirian'ny fahasoavana no fiandohan'ny antson'Andriamanitra rehetra, dia hoy ny Apostoly nampatsiahy ny kristianina tany Korinto: «Ianareo no sahan'Andriamanitra» (1Kor 3,9). Noho izany indrindra dia teraka ao am-pontsika aloha ny fahagagàna noho ny vokatra betsaka izay Andriamanitra irery ihany no manome azy; avy eo ny fisaorana noho ny fitiavany antsika mialoha; ary farany ny fitsahona azy noho ny asa izay ataony, izay mitaky kosa ny fiaraha-miasantsika malalaka aminy sy ho azy.

2. Imbetsaka isika dia mivavaka mampiasa ny tenin'ilay mpihira salamo: «Izy no nanao antsika ka azy isika, vahoakany sy ondry fiandriny» (Sal 100,3); na koa: «Ny Tompo nifidy an'i Jakoba ho azy, sy Israely ho fananany» (Sal 135,4). Eny, fananan'Andriamanitra tokoa isika, tsy amin'ilay hoe fananana mahatonga ho andevo akory, fa amin'ilay fisian'ny fifamatorana mafy izay mampinfandray antsika amin'Andriamanitra sy amintsika samy isika, araka ilay fifanekena izay maharitra mandrakizay «satria mandrakizay ny fitiavany» (Sal 136). Ao amin'ny tantaran'ny niantsoana ny mpaminany Jeremia, ohatra, dia ampatsiahivin'Andriamanitra fa miahy tsy ankijanona antsika tsirairay izy mba haha-tanteraka ny Teniny ao amintsika. Ny sary noraisina tamin'izany dia ny rantsan'amandia izay mamelana mialoha ny rehetra izay milaza mialoha ny fiavian'ny lohataona (jer. Jer 1,11-12). Ny zavatra rehetra dia avy aminy, ary fanomezany: izao tontolo izao, ny fiainana, ny fahafatesana, ny ankehitriny, ny ho avy, satria - hoy ny Apostoly – «ianareo dia an'i Kristy ary i Kristy an'Andriamanitra» (1 Kor 3,23). Izany ara no fanazavàna ny maha an'Andriamanitra antsika: amin'ny alalan'ny fifandraisana tanteraka sy manokana amin'i Jesoa, izay noho ny batemy dia nanome antsika fiainana vaovao mialohan'ny nahaterahantsika. I Kristy, noho izany, dia tsy mitsahatra mampatsiahy antsika amin'ny alalan'ny teniny mba hametraka fitokisana aminy isika, amin'ny fitiavana azy "amin'ny fontsika rehetra, amin'ny saintsika rehetra sy amin'ny herintsika rehetra" (Mk. 12, 33). Perciò ogni vocazione, pur nella pluralità delle strade, richiede sempre un esodo da se stessi per centrare la propria esistenza su Cristo e sul suo Vangelo. Sia nella vita coniugale, sia nelle forme di consacrazione religiosa, sia nella vita sacerdotale, occorre superare i modi di pensare e di agire non conformi alla volontà di Dio. E’ un «esodo che ci porta a un cammino di adorazione del Signore di servizio a Lui nei fratelli e nelle sorelle» (Discorso all’Unione Internazionale delle Superiore Generali8 maggio 2013). Perciò siamo tutti chiamati ad adorare Cristo nei nostri cuori (cfr 1 Pt 3,15) per lasciarci raggiungere dall'impulso della grazia contenuto nel seme della Parola, che deve crescere in noi e trasformarsi in servizio concreto al prossimo. Non dobbiamo avere paura: Dio segue con passione e perizia l’opera uscita dalle sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo con il nostro assenso e la nostra collaborazione.

3. Anche oggi Gesù vive e cammina nelle nostre realtà della vita ordinaria per accostarsi a tutti, a cominciare dagli ultimi, e guarirci dalle nostre infermità e malattie. Mi rivolgo ora a coloro che sono ben disposti a mettersi in ascolto della voce di Cristo che risuona nella Chiesa, per comprendere quale sia la propria vocazione. Vi invito ad ascoltare e seguire Gesù, a lasciarvi trasformare interiormente dalle sue parole che «sono spirito e sono vita» (Gv 6,62). Maria, Madre di Gesù e nostra, ripete anche a noi: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela!» (Gv 2,5). Vi farà bene partecipare con fiducia ad un cammino comunitario che sappia sprigionare in voi e attorno a voi le energie migliori. La vocazione è un frutto che matura nel campo ben coltivato dell’amore reciproco che si fa servizio vicendevole, nel contesto di un’autentica vita ecclesiale. Nessuna vocazione nasce da sé o vive per se stessa. La vocazione scaturisce dal cuore di Dio e germoglia nella terra buona del popolo fedele, nell’esperienza dell’amore fraterno. Non ha forse detto Gesù: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35)?

4. Cari fratelli e sorelle, vivere questa «misura alta della vita cristiana ordinaria» (cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 31), significa talvolta andare controcorrente e comporta incontrare anche ostacoli, fuori di noi e dentro di noi. Gesù stesso ci avverte: il buon seme della Parola di Dio spesso viene rubato dal Maligno, bloccato dalle tribolazioni, soffocato da preoccupazioni e seduzioni mondane (cfr Mt 13,19-22). Tutte queste difficoltà potrebbero scoraggiarci, facendoci ripiegare su vie apparentemente più comode. Ma la vera gioia dei chiamati consiste nel credere e sperimentare che Lui, il Signore, è fedele, e con Lui possiamo camminare, essere discepoli e testimoni dell’amore di Dio, aprire il cuore a grandi ideali, a cose grandi. «Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocate la vita per grandi ideali!» (Omelia nella Messa per i cresimandi, 28 aprile 2013). A voi Vescovi, sacerdoti, religiosi, comunità e famiglie cristiane chiedo di orientare la pastorale vocazionale in questa direzione, accompagnando i giovani su percorsi di santità che, essendo personali, «esigono una vera e propriapedagogia della santità, che sia capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta rivolta a tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme più recenti offerte nelle associazioni e nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa» (Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte31).

Disponiamo dunque il nostro cuore ad essere “terreno buono” per ascoltare, accogliere e vivere la Parola e portare così frutto. Quanto più sapremo unirci a Gesù con la preghiera, la Sacra Scrittura, l’Eucaristia, i Sacramenti celebrati e vissuti nella Chiesa, con la fraternità vissuta, tanto più crescerà in noi la gioia di collaborare con Dio al servizio del Regno di misericordia e di verità, di giustizia e di pace. E il raccolto sarà abbondante, proporzionato alla grazia che con docilità avremo saputo accogliere in noi. Con questo auspicio, e chiedendovi di pregare per me, imparto di cuore a tutti la mia Apostolica Benedizione.

Dal Vaticano, 15 gennaio 2014

FRANCESCO

Hametraka hevitra

© Eugene Heriniaina - serasera.org 1999 - 2024 - page load 0.0604